L’approccio narrativo in pedagogia

Pedagogia, 08 | 08 | 2024

L’approccio narrativo in pedagogia è davvero utile?

Quando si parla di approccio narrativo in pedagogia si è abituati ad immaginare una libreria immensa e impolverata, ammettiamolo, un po’ come quelle delle biblioteche, con libri vecchiotti che invogliano poco alla lettura, molto spesso, anche i più voraci e appassionati lettori.

Quando però il pensiero narrativo si abbina ad un approccio di tipo pedagogico ed educativo, è possibile riscoprirne il suo valore inestimabile.
Con questo non intendo che si debbano leggere soltanto romanzi storici, l’importante è che la lettura abbia un intento pedagogico.
I libri vanno proposti in base ad una serie di osservazioni da fare sul lettore, sulle sue preferenze e sui suoi bisogni emergenti o nascosti.

In poche parole, non si legge un libro solo perché è bello, va di moda, o insegna cose utili. Non sempre per lo meno. Non quando si vuole appassionare alla lettura, più precisamente.

Questa è una grande verità da tenere a mente quando si propongono i primi libri:

I miei gusti da adulto potrebbero non piacere al mio bambino.

Ma quello che io chiamo approccio narrativo va oltre alla semplice lettura, coinvolge la scrittura comprendendo anche il metodo relazionale andando ad integrarsi perfettamente con questo.

La mia base di partenza è il metodo sistemico relazionale, citato soprattutto in ambito psicologico, che pone le relazioni al centro della vita di una persona.

Per questo nelle mie consulenze ‒ e nei miei percorsi pedagogici ancora di più ‒ cerco di creare in primis una relazione con i genitori e con i ragazzi che scelgono di affidarsi a me. Ciò aiuta sicuramente nell’apertura e nella comunicazione con la professionista e permette di creare un’atmosfera distesa.

Io non sono un medico, ma una professionista nella relazione con il cambiamento.
Non intendo impartire lezioni teoriche sulla pedagogia né dare ordini da seguire alla lettera.

Sono una “collaboratrice” che, tramite il confronto, vi aiuta a trovare in voi le risposte di cui avete bisogno, perché i veri esperti siete voi, avete soltanto bisogno di scoprirlo e per farlo, a mio avviso, il metodo migliore è l’approccio narrativo.

Sei interessato ad approfondire o a confrontarti su questo argomento? Contattami!

Crescere ed educare Serenamente si può,
e io posso aiutarti in questo!

Prenota la tua call conoscitiva